Patella depressa Pennant, 1777

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Mollusca Cuvier, 1797
Classe: Gastropoda Cuvier, 1795
Ordine: Patellogastropoda Lindberg, 1986
Famiglia: Patellidae Rafinesque C.S., 1815
Genere: Patella Linnaeus, 1758
Descrizione
Queste patelle hanno una conchiglia a forma di coppa leggermente più piccola, più piatta e più ovale della Patella vulgata e della Patella ulyssiponensis. La parte superiore di solito è un po' smussata. Il guscio può essere alto fino a 40 mm e largo 40 mm. La conchiglia può essere ricoperta di cirripedi. Il bordo basale ha forma ovale ed è irregolare, anche perché spesso si adatta alle irregolarità della roccia su cui vive l'animale. L'interno del guscio è liscio e mostra un'impronta muscolare a forma di ferro di cavallo. Il piede degli animali è colorata dal verde oliva scuro al nero grigiastro. La parte esterna della conchiglia ha approssimativamente lo stesso schema di colore di P. vulgata e P. ulyssiponensis, da grigio a verde acqua o giallo-verde. L'interno, invece, è molto più colorato: la conchiglia sotto la sommità è solitamente gialla, da rosso-arancio a marrone scuro, con bande di colore nere e giallo-arancio che si irradiano verso il bordo della conchiglia. Queste patelle sono pascolatori che si nutrono principalmente di notte: raschiano le alghe dalla superficie dura su cui vivono con la loro radula. Gli animali coprono distanze fino a un metro e mezzo durante il pascolo. Spesso gli animali tornano al loro luogo di riposo originale ("comportamento da casa"). Il meccanismo attraverso il quale l'animale ritorna al proprio luogo di riposo è correlato al tracciamento chimico della scia di muco lasciata dall'animale. Quando l'acqua si ritira, possono attaccarsi alle pietre sottostanti così fortemente che spesso non possono essere rimosse dall'uomo senza danneggiarle. Le gonadi maturano in primavera e le uova e lo sperma vengono rilasciati da luglio a settembre.
Diffusione
La Patella depressa si trova dal Nord Africa, lungo le coste atlantiche dell'Europa fino all'estremità occidentale della Manica e del Galles. La specie è comune sulle coste della Bretagna. Questa specie non è originaria del Belgio e dei Paesi Bassi. Occasionalmente esemplari spiaggiati possono essere trovati sulle coste inglesi o francesi. Questa specie ha lo stesso habitat di P. vulgata e P. ulyssiponensis: sono abitanti delle rocce che vivono nella zona intercotidale. Tuttavia, si trova leggermente più in basso sulle rocce rispetto ad entrambe le altre specie.
Bibliografia
–Pennant, T., (1777) British Zoology, vol. IV. Crustacea. Mollusca. Testacea: i-viii, 1-154, Plates 1-93. London.
![]() |
Data: 10/12/2018
Emissione: La fauna dell'Angola - Molluschi marini Stato: Angola |
---|